Home > BLOG > Si è concluso con una giornata ricca di gare, il 2° Open Water Challenge

È stata una grande giornata conclusiva quella dell'Open Water Challenge, sulla spiaggia di Torregrande, Oristano.

Alle ore 11:00, presso la Torre di Torregrande, c'è stata la presentazione del video di Andrea Mura, velista dell'anno 2010, che ha, successivamente, presenziato alla manifestazione, consegnando alcuni dei premi ai vincitori e ricevendo, dalle mani del Presidente della Provincia di Oristano, Massimiliano de Seneen, uno speciale riconoscimento, la maschera di Su Componidori, simbolo della Sartiglia.

Sul campo di gara, questa mattina, è entrato in scena il campionato italiano S.U.P. Surfing Italia. Gli atleti si sono dati battaglia su un percorso reso difficoltoso dal leggero vento opposto. Questa disciplina, arrivata recentemente in Italia, conta sempre più appassionati e professionisti. Le classifiche hanno visto il successo, nella categoria più rappresentata, quella 12'6", di Giordano Bruno Capparella, seguito da Carlo Rotelli, già nome famoso del windsurf e Paolo Giovanni Glorio. Le donne hanno visto la vittoria di Corinna Betti, seguita da Valentina Marconi. Per la classe open, al di sotto di 12'6", primo Renzo Mancini e secondo Nicolas Beaugonin. Per la categoria 14', Stefano Gigli chiude in seconda posizione e Pietro Fazioli è il vincitore.

Mentre il vento cominciava a increspare la baia, i ragazzi del Techno 293 di windsurf si sono affrontati nel campionato zonale, uno spettacolo vedere questi giovanissimi, di età tra gli 11 e i 17 anni, essere così appassionati. La campionessa italiana in carica, Elena Vacca, chiude in terza posizione, seguita da Andrea Schiru e, al primo posto, la campionessa del Mondo e d'Europa Marta Maggetti.

Come le scorse giornate, anche quest'oggi si sono disputate altre manches di race per il Campionato Italiano di kitesurf, si è arrivati a quota 11 nelle tre giornate, con una classifica overall finale che vede al terzo posto Andrea Beverino, al secondo Lorenzo Giovannelli, e al primo, il cagliaritano Luca Marcis, attuale leader di classifica dopo due prove di campionato italiano. Per le donne Alice Brunacci vince davanti a Maria Ruth Piscopo e Giorgia Santilli. Davvero massacrante la giornata per gli atleti del kitesurf.

Finalmente è stata anche la giornata del windsurf, il vento, quest'oggi, ha consentito anche lo svolgersi delle prove di windsurf, al termine delle cinque regate, la classifica finale Open ha visto la terza posizione del local-organizzatore Eddy Piana, seguito dalla leggenda Carlo Rotelli e al primo posto Marco Begalli, Campione Nazionale Slalom assoluto 2010, una vera "macchina da Slalom", sua la vittoria anche nella long distance disputata tra kitesurf e windsurf nella baia di Torregrande, seguito da Giorgio Giorgi e dal local Matteo Spanu, esperto del wave, che ha dimostrato di saper dire la sua anche nello slalom.

L'attesa Sinis Endurance non si è potuta disputare, con enorme rammarico da parte di tutti, così si è organizzata una long distance open in baia, oltre ai vincitori, già menzionati, del windsurf, per il kitesurf la vittoria è andata a Stefano Bertini, seguito da Antonio Egris e Pietro Fazioli.

Alle premiazioni l'Assessore allo sport del Comune di Oristano, Marzio Schintu, ha voluto sottolineare, l'importanza di questi eventi, ottenuti da tutte le realtà che hanno operato in sinergia per la riuscita di questa manifestazione e per l'importante promozione turistica. La parola è andata all'Assessore per la cultura e lo sport, Serafino Corrias, che ha ringraziato, per un evento che è molto importante per lo sport e per la tutto il territorio.

Il presidente della Provincia Massimiliano de Seneen, ha espresso la sua entusiastica impressione per questo tipo di eventi, che danno soddisfazione per tutto il territorio e ha espresso il suo obiettivo per i prossimi anni, quello di puntare sempre di più su questo tipo di eventi, per la promozione del territorio e lo sviluppo della magnifica provincia di Oristano.

Un dovuto ringraziamento va a tutti quelli che hanno collaborato per la buona riuscita dell'evento, Eolo, Kitefamily, Surf Concept, il preziosissimo aiuto degli operatori di soccorso del K38, la Polizia di Stato, con i suoi operatori in mare, i sommozzatori e un elicottero pronto a partire, dalla base di Abbasanta.

È il secondo anno che la manifestazione dell'Open Water Challenge ha il favore di vento, nel vero senso della parola, siamo davvero felici di questo successo, cento iscritti, più di cinquanta i partecipanti al campionato italiano race di kitesurf, due campionati Italiani, feste e spettacolo per un evento dello sport che coinvolge e unisce.

Al prossimo anno!


  • FCS CINGHIE SURF
    FCS CINGHIE SURF
    € 34.00
  • APEX Binding
    APEX Binding
    • S
    • L
    € 219.00-5%€ 209.00
  • Sacca trasporto surf 3DXFIT
    Sacca trasporto surf 3DXFIT
  • Trapezio kitesurf Vapor
    Trapezio kitesurf Vapor
    • XS
    • S
    • M
    • L
    • XL
    € 379.00-21%€ 299.00
  • Guarda anche

    • Naish Neutron vs ADX >

      Naish Neutron vs ADX

      Quale Ala è la Migliore per il Tuo Stile di Wingfoiling?

      Nel panorama sempre più vivace del wingfoiling, la scelta dell’attrezzatura giusta può fare la differenza tra una sessione buona e una memorabile. Naish, uno dei marchi più iconici nel mondo degli sport acquatici, ha recentemente

    • Test Naish Pivot 2025: un Big Air che sorprende >

      Test Naish Pivot 2025: un Big Air che sorprende

      Il nuovo Pivot 2025 sempre più potente ed esplosivo!!

      Il Naish Pivot 2025 si conferma uno dei kite più apprezzati per il Big Air e il freeride, con miglioramenti sostanziali nella stabilità e nella reattività. Abbiamo avuto modo di testarlo in diverse condizioni, dal vento medio alle

    • Clément Roseyro entra in Naish >

      Clément Roseyro entra in Naish

      Un vero waterman: dal surf al kiteboarding, dal foil al wing foiling

      Clément Roseyro, uno degli atleti più versatili nel panorama degli sport acquatici, entra a far parte del team Naish. Cresciuto con il mare nel sangue ad Anglet, in Francia, ha sviluppato una passione per il surf, il kite, il foil e il wing