Dopo 3 mesi di utilizzo,mi permetto un commento da "utente normale",di un kite non conosciutissimo nei nostri post ma assai popolare,il kaiman 12. E' una vela che,giunta alla III serie,presenta delle catteristiche costruttive particolari:robustissima,tanto da poter essere usata anche nello snowkite dove ha vinto il titolo italiano con luca marcis, è corredata di uno zaino enorme,contenente anche una toolbag dove oltre al normale kit ,si trova ogni genere di ricambio e persino forbicine,ago e filo per le riparazioni. L'ala è onepump con condotti ESTERNI,ma i bladder possono essere facilmente separati per chi non volesse avvalersene.
Nessun problema di regolazioni complicate: vi è un solo nodino "di default"per attaccare tutti i cavi. Ai terminali del boma vi sono persino delle fettucce per accorciare ulteriormente le back o correggere eventuali allungamenti asimmetrici delle stesse.Ma veniamo all'utilizzo:una volta gonfiata si presenta di forma allungata,tanto da indurre soggezione,ma appena alzata,ci si accorge chè è un gigante buono:barra da 50 piuttosto leggera,nessun punto morto. Certo non ha la reaatività di un C kite,ma ricordiamo che è una vela da wave o adatta per un utilizzo oldstyle;ho imparato ad andare con il surfino utilizzando proprio il kaiman e la sensazione immediata è di sapere sempre e comunque dov'è l'ala; nessuno strappo,comfort in andatura massimo e,soprattutto,un pregio secondo me notevole per l'utente di tutti i giorni: in basso è un trattore e,considerando un rider di 80 kg come lo scrivente e una tavola generosa, si "torna" con 11 kn. Ma oltretutto,in alto, sventa tantissimo,proprio come dev'essere un wave:la settimana scorsa,con un ponente di 20 kn e punte misurate di 27,in acqua vele da 9 e qualche 7,l' amico massimo l'ha utilizzata tutto il pomeriggio.
E' un kite dotato di 5 linea, la cui tensione è regolabile tramite uno strozzascotte,ma la linea NON è strutturale (per farla ripartire basta tirare una back)e può essere facilmente sfilata nel raro caso di incaramellamenti tra le onde. Il lift è notevole,mentre,com'è intuibile, non è indicata per un uso wake style,per il quale advance ha in catalogo kondor e corsar. In definitiva,è la classica vela per tutti e per la maggior parte degli usi con spiccata propensione per l'uso con il surfino;appetibile per pesi medio leggeri,anche il 10 che può rappresentare la classica "vela unica"
Pubblicato il 25 giugno 2010 | Blog > Test: KITESURF