• Blade Skinny Boy differenze con Blade Trigger

    Blade Skinny Boy differenze con Blade Trigger

Home > BLOG > Blade Skinny Boy differenze con Blade Trigger

Abbiamo fatto di recente una chiaccherata con Blade Kites in merito alla novità di quest'anno: il nuovo kite dedicato al wave. Abbiamo chiesto a Blade di illustrarci le caratteristiche di questa nuova ala, partendo dalle differenze tra Il trigger (kite che ormai conosciamo molto bene dalla sua prima uscita) ed il nuovo Skinny boy kite dedicato al wave riding, ed ecco le risposte.

Il trigger è sicuramente un kite che sulle onde si comporta molto bene: buona gestione della potenza, veloce , reattivo e vivace. Con Skinny Boy volevamo fare meglio soprattutto nella gestione del depower e nel galleggiamento in aria cose molto importanti nel wave riding.

Skinny boy è stato progettato per avere le migliori proprietà di galleggiamento e per essere stabile, cosa indispensabile per surfare. Partivamo già con un buon kite (il trigger) ma volevamo di più. Per questo entrano in gioco molte caratteristiche progettuali. Volevamo un kite che oltre ad essere veloce nelel rotazioni come il trigger girasse con un raggio molto stretto. Sfruttando un sistema di brigliatura diverso siamo riusciti ad ottenere un kite veloce che gira su se stesso.

Un'altra differenza rispetto al Trigger è la pressione sulla barra che su Skinny boy è stata diminuita, anche se grazie al nuovo sistema di briglie non si perde mai la posizione del kite.

 

Cosa differenzia Skinny boy rispetto ad altri kite sul mercato?

La differenza più grande è nel turning (rotazione). Oltre a questo Skinny Boy ha una gestione della potenza eccezionale cosa indispensabile per annullare il kite su un'onda e pensare solo alla surfata.

Normalmente sui sistema di briglie in commercio viene usato un solo pulley per briglia. Perchè su Skinny boy due Pulleys?

Usando due pulley possiamo avere più depower e quindi scaricare meglio l'ala sull'onda mantenendo le performance che ci dava una sola pulley.
Abbiamo studiato tanto questo nuovo sistema di Pulley. Alla fine tra calcoli e misurazioni siamo arrivati ad un ottimo risultato... e quel che più conta in acqua ci ha molto soddisfatti!.

non ci resta che provarlo.... 

Guarda anche

  • Naish Neutron vs ADX >

    Naish Neutron vs ADX

    Quale Ala è la Migliore per il Tuo Stile di Wingfoiling?

    Nel panorama sempre più vivace del wingfoiling, la scelta dell’attrezzatura giusta può fare la differenza tra una sessione buona e una memorabile. Naish, uno dei marchi più iconici nel mondo degli sport acquatici, ha recentemente

  • Test Naish Pivot 2025: un Big Air che sorprende >

    Test Naish Pivot 2025: un Big Air che sorprende

    Il nuovo Pivot 2025 sempre più potente ed esplosivo!!

    Il Naish Pivot 2025 si conferma uno dei kite più apprezzati per il Big Air e il freeride, con miglioramenti sostanziali nella stabilità e nella reattività. Abbiamo avuto modo di testarlo in diverse condizioni, dal vento medio alle

  • Clément Roseyro entra in Naish >

    Clément Roseyro entra in Naish

    Un vero waterman: dal surf al kiteboarding, dal foil al wing foiling

    Clément Roseyro, uno degli atleti più versatili nel panorama degli sport acquatici, entra a far parte del team Naish. Cresciuto con il mare nel sangue ad Anglet, in Francia, ha sviluppato una passione per il surf, il kite, il foil e il wing