• BLADE Trigger 2013 first impression

    BLADE Trigger 2013 first impression

Home > BLOG > BLADE Trigger 2013 first impression

Finalmente, dopo lunga attesa sono arrivati i nuovi Blade Trigger 2013 e naturalmente siamo andati subito a provarli a Calambrone.

La cosa che ci ha subito colpito è la cresciuta attenzione che BLADE ha dato ai piccoli dettagli come la barra, consegnata nella sua custodia in tessuto.

Ottimi i materiali della vela: rinforzi in gomma nelle parti più sottoposte ad usura, ben rifinito il sistema onepump. Ma la vera novità del nuovo trigger è la barra. Completamente riprogettata non ha mantenuto niente del vecchio modello. Grip più duro, forma moderna, depower con strozzascotte e soprattuto UNI bar cioè una barra unica per tutte le misure di vele. Infatti all'attacco delle back sulla barra c'è la possibilità di settare la larghezza attaccando le back internamente o esternamente in base alla grandezza della vela usata, come è consuetudine ormai per la maggior parte delle vele in commercio.

Cambiato anche lo sgancio di sicurezza. Il nuovo sgancio è pratico, sicuro nell'utilizzo e veloce da ripristinare. Ottime le linee che non solo sono di una qualità migliore ma hanno anche un piccolo plus: sono linee 19 metri + 5 metri. In questo modo è possibile usare il kite anche con linee più corte per un feeling ancora più diretto.

Per ora abbiamo provato solo la 9mq. Il vento era 15/18 nodi bucato e in calo. Siamo usciti solo con tavola da surf e onda piccola ma continua.

Il Trigger anche quest'anno ha la possibilità di settare la vela in modalità standard o advance wave. Noi per questa prima uscita lo abbiamo lasciato "standard".

In aria la vela è bellissima. Bello l'abbinamento dei colori. Il Nuovo Trigger rispecchia molto il modello del 2012 ma al tempo stesso si percepisce subito che è una vela diversa. La prima impressione è che il kite è ancora più stabile. La gestione della potenza è eccezionale. Ad ogni singolo movimento della barra la vela cambia la sua potenza. Nelle surfate la vela ti segue e ti lascia il tempo di seguire l'onda e resta sempre pronta al comando successivo.

Rispetto al modello 2012 la vela è ancora più stabile, cosa già molto buona nel precedente modello, ed ha un'ottima regolazione della potenza. A sensazione ci è sembrata un po' più lenta e non molto esplosiva... ma per quanto riguarda la velocità c'è da dire che eravamo abituati ad usare il modello 2012 con settaggio wave, quindi dovremmo confrontare lo stesso setting, mentre per l'esplosività bisognerà provare a fare qualche manovra... insomma bisogna senz'altro tornare in acqua per più tempo!!!!

NOTE dote ulteriori ustice e feedback da altri riders.

Quest'anno la regalazione della potenza fa cambiare completamente il kite. Montato più potente (back più corte) la vela è esplosiva e spara veramente in alto. Anche con settaggio potente la vela NON stalla anceh se tenuta in battuta bassa.

Il suo range è aumentato. Considerate che con una 9 e tavola da surf si esce da 13/14 nodi (una persona esperta di 70kg) e si tiene strapless tranquillamente fino ai 30.

Guarda anche

  • Test Naish Pivot 2025: un Big Air che sorprende

    Il nuovo Pivot 2025 sempre più potente ed esplosivo!!

    Il Naish Pivot 2025 si conferma uno dei kite più apprezzati per il Big Air e il freeride, con miglioramenti sostanziali nella stabilità e nella reattività. Abbiamo avuto modo di testarlo in diverse condizioni, dal vento medio alle

  • Clément Roseyro entra in Naish

    Un vero waterman: dal surf al kiteboarding, dal foil al wing foiling

    Clément Roseyro, uno degli atleti più versatili nel panorama degli sport acquatici, entra a far parte del team Naish. Cresciuto con il mare nel sangue ad Anglet, in Francia, ha sviluppato una passione per il surf, il kite, il foil e il wing

  • Muta da surf: guida alla scelta

    Spessore, modelli e tutto quello che devi sapere prima di comprare la tua muta da surf o kitesurf