• Jimmy Lewis Chamber VS Kwad surfboard

    Jimmy Lewis Chamber VS Kwad surfboard

Home > BLOG > Jimmy Lewis Chamber VS Kwad surfboard

Jimmy Lewis ci spiega la differenza tra le sue due tavole di punta per il kite wave il Chamber con set a 3 pinne (thruster) e il KWAD con setting a 4 pinne (quad).

La configuarazione delle pinne non è una tendenza, cambia molto il modo di conduzione della tavola. Come scegliere tra 3 pinne come nel Chamber o un quattro pinne come il KWAD? Jimmy Lewis è uno shape  "purista", quindi non troverete mai setting a 5 pinne (con la possibilità di inserire 3 o 4 pinne a piacimento). La vostra preferenza sarà un modo o l'latro di imparare la differenza e scegliore ciò che è meglio per voi.

La configurazione delle pinne è quella che indica il punto di rotazione della tavola. Nella Chamber il suo angolo di rotazione è più arretrato. La pinna centrale più grande  e posta molto vicino al tail permette un raggio di curvatura più stretto.  La surfboard è più lunga, più stretta rispetto e la parte più larga della tavola è più indietro rispetto al KWAD.

IL RISULTATO: la chamber ha carvate super strette VS KWAD carvate ampie e lunghe.

Se la Chamber è una macchina da Formula uno, il KWAD sarebbe una macchina da Rally. Le pinne posterieri del kwad più piccole si comportano come due binari  tenendoti aggrappato all'onda. Anche le pinne superiori sono spostate più avanti rispetto al thruster, ciò comporta che il punto di perno sia più avanti. In termini di prestazione il tail release è più simile alla sensazione di uno skate. Per far girare la tavola (cut back) è necessario spingere con il piede dietro molto vicino al tail della tavola.

Per complicare ancora le cose Jimmy Lewis propone entrambi e tavole in varie colorazioni e misure. Entrambi hanno la predisposizione per l'uso con strap ma per gli amanti del strapless è possibile richiedere la versione senza  boccolatura.


    • 5
    • 5.2
    • 5.4
    € 1,099.00
    € 15.00-7%€ 14.00
    € 15.00-7%€ 14.00
    in riassortimento
  • Guarda anche

    • Test Naish Pivot 2025: un Big Air che sorprende

      Il nuovo Pivot 2025 sempre più potente ed esplosivo!!

      Il Naish Pivot 2025 si conferma uno dei kite più apprezzati per il Big Air e il freeride, con miglioramenti sostanziali nella stabilità e nella reattività. Abbiamo avuto modo di testarlo in diverse condizioni, dal vento medio alle

    • Clément Roseyro entra in Naish

      Un vero waterman: dal surf al kiteboarding, dal foil al wing foiling

      Clément Roseyro, uno degli atleti più versatili nel panorama degli sport acquatici, entra a far parte del team Naish. Cresciuto con il mare nel sangue ad Anglet, in Francia, ha sviluppato una passione per il surf, il kite, il foil e il wing

    • Muta da surf: guida alla scelta

      Spessore, modelli e tutto quello che devi sapere prima di comprare la tua muta da surf o kitesurf