• Kite Blade Skinny Boy TEST

    Kite Blade Skinny Boy TEST

Home > BLOG > Kite Blade Skinny Boy TEST

Dopo diversi mesi in cui abbiamo usato il nuovo Skinny Boy 2014 8mq, Kite wave a 3 strut di Blade Kiteboarding, sia nel nostro ultimo kite trip a Fuerteventura, sia in qualche bella libecciata a Vada, possiamo finalmente scrivere la nostra recensione sulla vela.

A livello costruttivo la  vela è molto ben rifinita ed i materiali sono gli stessi che ormai abbiamo avuto modo di provare e maltrattare negli ultimi anni sui trigger. Rinforzi sulle cuciture, gomma nei punti di contatto della Leading Edge a terra, dacron e canopy di ottima qualità. Il risultato è una vela rigida in aria, che si deforma poco sotto raffica, ma allo stesso tempo leggera.

Il kite in aria si comporta in maniera piuttosto simile al Trigger, kite che ormai conosciamo molto bene ed apprezziamo.

Lo skinny boy è un kite progettato espressamente per il waveriding e questo si traduce in una vela estremamente maneggevole e con un'eccellente galleggiabilità in aria.
Una volta in aria il feeling con la vela è subito buono grazie ad una risposta ai comandi precisa ed immediata.
Il Kite (noi abbiamo usato la misura 8mq) è potente, ma con un'ottima gestione della potenza che permette di annullare completamente la vela quando serve, ad esempio per non farsi tirar via dalla tavola se si sta surfando strapless. Il range di vento è impressionante, soprattutto nel low-end: per un rider di circa 70kg con un surfino di medio volume la vela parte dai 14 nodi e permette di restare in acqua comodamente fino a circa 30 nodi. La sua erogazione della potenza sempre controllabile, aiuta molto surfando strapless. 

La galleggiabilità è senz'altro uno dei punti di forza di questo kite: se già il trigger si comportava bene anche andandogli contro, qui questa caratteristica è stata ulteriormente migliorata, permettendo di surfare tranquillamente anche in condizioni di vento e onda nella  stessa direzioine (la tipica condizione delle nostre mareggiate).  Anche andandogli contro velocemente (come quando si scende da un'onda) il kite non resta indietro, ma scivola avanti nella finestra, galleggiando in aria, pronto per essere richiamato.

Per quanto riguarda il turning, lo skinny gira molto velocemente e molto stretto, cosa che si accompagna con una risposta sempre pronta ai comandi ed una potenza progressiva, non violenta, anche nei loop.

In conclusione lo skinny è un kite che permette di divertirsi sulle onde, perdonando molti errori. Ma queste sue doti lo rendono anche un kite polivalente, che può adattarsi molto bene ai principianti che si troveranno fra le mani un kite permissivo, prevedibile, facile da gestire.

CONSIGLIATO A:Wave riders di o gni livello, principianti

SCONSIGLIATO A: Freestyler / Wakestyler

 

Guarda anche

  • Naish Neutron vs ADX

    Naish Neutron vs ADX

    Quale Ala è la Migliore per il Tuo Stile di Wingfoiling?

    Nel panorama sempre più vivace del wingfoiling, la scelta dell’attrezzatura giusta può fare la differenza tra una sessione buona e una memorabile. Naish, uno dei marchi più iconici nel mondo degli sport acquatici, ha recentemente

  • Test Naish Pivot 2025: un Big Air che sorprende

    Test Naish Pivot 2025: un Big Air che sorprende

    Il nuovo Pivot 2025 sempre più potente ed esplosivo!!

    Il Naish Pivot 2025 si conferma uno dei kite più apprezzati per il Big Air e il freeride, con miglioramenti sostanziali nella stabilità e nella reattività. Abbiamo avuto modo di testarlo in diverse condizioni, dal vento medio alle

  • Clément Roseyro entra in Naish

    Clément Roseyro entra in Naish

    Un vero waterman: dal surf al kiteboarding, dal foil al wing foiling

    Clément Roseyro, uno degli atleti più versatili nel panorama degli sport acquatici, entra a far parte del team Naish. Cresciuto con il mare nel sangue ad Anglet, in Francia, ha sviluppato una passione per il surf, il kite, il foil e il wing