• KITE senza struts, una nuova moda?

    KITE senza struts, una nuova moda?

Home > BLOG > KITE senza struts, una nuova moda?

In poco più di 10 anni di sviluppo delle vele da kitesurf, i produttori ci hanno abituato a continue sperimentazioni e rivoluzioni nella forma degli aquiloni, tanto che non appena ci abituiamo ad uno shape ecco una novità che rimette tutto in discussione. Gli Struts sono senza dubbio uno degli elementi del kite che maggiormente è variato nel tempo. Inizialmente i kites avevano 5 struts. Poi sono arrivati kites con 1, 2, 3 (oggi sembrano andare per la maggiore), 4, 5, 7 e perfino 9 struts.


Ma andiamo con ordine. Gli struts (le camere d’aria gonfiabili perpendicolari alla leading edge) servono a dare rigidità all’aquilone, in modo particolare quando sottoposto a maggiore sforzo (sotto raffica, nei loop, quando è richiesta più potenza per un salto. Ridurre o togliere gli struts significa invece alleggerire la vela, migliorarne le performance nel light wind e non ultimo risparmiare materiale e manodopera.


I primi kites senza struts sono stati prodotti nel corso del 2013 quando alcuni brand hanno esordito con questa novità. Fra gli altri citiamo AIRUSH che ha presentato il suo progetto di vela da kitesurf dedicata al lightwind senza struts: il Lithium Zero disponibile nella misura da 18mq. NAISH invece, sempre nel 2013 ha prodotto IL TRIP un kite all-round da 10mq che a detta dei produttori è in grado di coprire il range di una 9mq e di una 12mq. Il kite ideale da portarsi in vacanza!


Nel 2015, a distanza di 2 anni, di kites senza struts a dire il vero se ne vedono ancora pochi però sono aumentati i Brand che dimostrano di credere nel progetto.
Oltre a Naish che ripropone il suo TRIP, citiamo il LIQUIDFORCE SOLO, l’EMOTION di RRD, mentre Airrush sembra aver abbandonato, almeno per il momento, il progetto.


I designer concordano che questi aquiloni offrano ottime prestazioni nel freeride e nel lightwind. In quest’ultimo settore in particolare, risparmiare sul materiale può significare molto, sia in termini economici che di peso della vela.


Conclusione? Probabilmente non vedremo sparire gli struts da tutti i nostri kites, ma è probabile che ne vedremo sempre di più dedicati al light wind senza struts o con solo pochi struts.

Guarda anche

  • Naish Neutron vs ADX >

    Naish Neutron vs ADX

    Quale Ala è la Migliore per il Tuo Stile di Wingfoiling?

    Nel panorama sempre più vivace del wingfoiling, la scelta dell’attrezzatura giusta può fare la differenza tra una sessione buona e una memorabile. Naish, uno dei marchi più iconici nel mondo degli sport acquatici, ha recentemente

  • Test Naish Pivot 2025: un Big Air che sorprende >

    Test Naish Pivot 2025: un Big Air che sorprende

    Il nuovo Pivot 2025 sempre più potente ed esplosivo!!

    Il Naish Pivot 2025 si conferma uno dei kite più apprezzati per il Big Air e il freeride, con miglioramenti sostanziali nella stabilità e nella reattività. Abbiamo avuto modo di testarlo in diverse condizioni, dal vento medio alle

  • Clément Roseyro entra in Naish >

    Clément Roseyro entra in Naish

    Un vero waterman: dal surf al kiteboarding, dal foil al wing foiling

    Clément Roseyro, uno degli atleti più versatili nel panorama degli sport acquatici, entra a far parte del team Naish. Cresciuto con il mare nel sangue ad Anglet, in Francia, ha sviluppato una passione per il surf, il kite, il foil e il wing