• Ozone Frenzy 2011

    Ozone Frenzy 2011

Home > BLOG > Ozone Frenzy 2011

Per il 2011 tutto è stato migliorato. Frenzy ha subito un restyling completo, integrando le nuove tecnologie del design del parapendio nel quale Ozone è leader del mondo.

Il nuovo Frenzy incorpora un bordo d’attacco parzialmente chiuso, con aperture ricoperte da rete per una perfetta prestazione, presa d’aria pulita e resistenza supplementare. Una configurazione di recente sviluppo delle centine diagonali consentono di ottimizzare il layout della briglia, questo ci ha permesso di ottenere una riduzione del 28% nella resistenza delle linee e un controllo più diretto.

Un maggior numero di celle (e riduzione della larghezza della cella) consentono un maggior controllo della superficie superiore ed inferiore. Un maggior numero di celle contribuisce anche a ridurre la quantità degli ondeggiamenti (effetto pallone) delle celle, con conseguente superficie più pulita e migliori prestazioni complessive.

La linea “Link” è stata aggiunta per la prima volta quest’anno sul Frenzy. Questa linea collega entrambi i lati del Speed System per mantenere la corretta distanza tra i due lati del kite. Questa linea di controllo “Link”, pertanto, controlla la tensione trasmessa attraverso il kite ed aiuta la stabilità.

Questi miglioramenti aggiungono performance al kite in tutti gli aspetti; una maneggevolezza più rapida e più diretta, più potenza erogata in tutta la gamma di velocità, maggiore stabilità e più de-power che mai.

Frenzy è realizzato con materiali di alta qualità e dispone di uno Speed System a doppia carrucola, utilizzando le carrucole con più recenti specifiche Ronstan Orbit Block serie 20. Abbiamo anche aggiunto 3 valvole nella superficie inferiore per consentire al volume d’aria interna di essere rilasciato quando il kite si schianta al suolo.

Per il 2011 Frenzy, Access XT, e Manta M3 volano tutti con la stessa barra, la nuova Contact-Snow Control System.

CARATTERISTICHE DESIGN & PERFORMANCE

  • Speed System a doppia carrucola Rostan Orbit
  • Controllo diretto e reattivo
  • Potenza facilmente controllabile
  • Mega depower range
  • Stabilità migliorata
  • Miglioramento delle caratteristiche di atterraggio
  • Semplice rilancio
  • Bordo d’attacco con cellule parzialmente chiuse per eccellenti prestazioni
  • Aperture con rete per una presa d’aria pulita e maggior resistenza
  • Aperture per la pulizia sui tips
  • Centine diagonali
  • Valvole per la fuoriuscita di aria in caso di impatto
  • Punti di attacco stabilmente inseriti nei rinforzi delle centine
  • Tips rifiniti in Mylar
  • Barra Contact Snow Control System da 54cm con le linee a Y originali del design Ozone: linee alla barra 3 x 25m che si dividono in 4 verso il kite (linee colorate da 500kg e 300kg)
  • Eccezionale costruzione di fabbrica controllata manualmente, usando i materiali di più alta qualità; Il migliore OzTex 40D e Edelrid Sheathed per le linee della briglia
  • Garanzia Ozone e servizio post vendita garantito

SIZES

7m², 9m², 11m², 13m²

PACKAGE CONTENTS

  • Kite
  • Bar with 25m Lines
  • Kite Leash
  • Large Technical Backpack
  • Repair Pack
  • Comprehensive manual
  • Stickers, Keyring

    • 37-38
    • 39
    • 40
    • 41-42
    • 43
    • 44
    € 45.00-36%€ 29.00
    • 5.6
    • 5.8
    • 6.2
    € 75.00-21%€ 59.00
    € 40.00
    • 5
    • 5.2
    • 5.4
    € 1,099.00
  • Guarda anche

    • Test Naish Pivot 2025: un Big Air che sorprende

      Il nuovo Pivot 2025 sempre più potente ed esplosivo!!

      Il Naish Pivot 2025 si conferma uno dei kite più apprezzati per il Big Air e il freeride, con miglioramenti sostanziali nella stabilità e nella reattività. Abbiamo avuto modo di testarlo in diverse condizioni, dal vento medio alle

    • Clément Roseyro entra in Naish

      Un vero waterman: dal surf al kiteboarding, dal foil al wing foiling

      Clément Roseyro, uno degli atleti più versatili nel panorama degli sport acquatici, entra a far parte del team Naish. Cresciuto con il mare nel sangue ad Anglet, in Francia, ha sviluppato una passione per il surf, il kite, il foil e il wing

    • Muta da surf: guida alla scelta

      Spessore, modelli e tutto quello che devi sapere prima di comprare la tua muta da surf o kitesurf