Lanzarote e piu' precisamente Caleta de Famara è stata teatro della prima Clinic week dedicata interamente al Sup surfing.
I nove paddler iscritti hanno colto al volo l'occasione per poter godere delle bellissime condizioni meteo marine del Barco e della grandissima professionalita' dei due Istruttori Daniele Guidi ed Alessandro Onofri.
Durante la prima giornata i due Istruttori Alessandro e Daniele hanno cercato di individuare le diverse esigenze e livello dei paddler, decidendo per una suddivisione in due principali gruppi.
Da una parte i paddler alla prima esperienza tra le onde ( livello 1 ) Silvia, Elena, Andrea, Gabriela e Roberto, dall'altra i paddler con un livello di esperienza piu' alto (livello 2-3) Renato, Simone, Gabriele, Fabio.
Ogni giorno grazie al prezioso supporto di Alessandro Lovo responsabile del Centro test Jimmy Lewis di Famara sono state scelte in base alla marea ed alla provenienza dello swell gli orari e gli spot piu' idonei per lo svolgimento della clinic
Prima e dopo ogni uscita si sono svolte lezioni teoriche basate su specifiche osservazioni sia degli Allievi che degli Istruttori con particolare attenzione alla sicurezza in mare ed alla qualita' della surfata.
Molto interessante è stata la giornata dedicata alla conoscenza dei materiali a disposizione con Alessandro e Daniele molto bravi e professionali a spiegare le diverse caratteristiche delle forme delle sup, delle pagaie e dei leash.
Molte le osservazioni da parte degli Allievi che hanno potuto poi constatare direttamente in acqua le diverse caratteristiche delle attrezzature trovando ognuno di loro la scarpa giusta, consigliati in modo super professionale dai due Istruttori.
Due gli spot che hanno funzionato in modo puntuale con il Barco che ha dimostrato tutto il suo potenziale nelle giornate uno e due.
Questo spot è ormai entrato di diritto nella storia come spot esclusivo di Lanzarote riservato alla pratica del Sup surfing.
Con lo swell da Nord - Nord Ovest ha regalato onde destre e sinistre sui tre metri in totale sicurezza ed ha consentito a tutti gli allievi di potersi esprimere al meglio delle loro capacita'
L'altro spot scelto è stato il Codito della Playa di Famara.
Un Beach Breack molto interessante che lavora molto bene con marea alta e swell da ovest
Chiaramente la partenza ed anche la scelta dell'onda sono molto piu' difficile del Barco proprio per questo motivo gli Allievi di livello 1 guidati da Daniele ha potuto farne la conoscenza solo nei due giorni finali mentre i piu' esperti seguiti da Alessandro sono stati spinti fino da subito a saggiarne le qualita'.
Al termine della Clinic Alessandro e Daniele hanno preso punto per punto il programma dell'intera Clinic soffermandosi su ognuno di essi, constatando con grande soddisfazione come ciascuno dei punti presi in considerazione fosse stato portato a termine.
Motivo di grande soddisfazione è stato poter vedere come gli Allievi del 1° livello giunti a Lanzarote privi di qualsiasi conoscenza delle onde, siano tornati a casa con un bagaglio tecnico tale da renderli consapevoli di poter surfare in tutta sicurezza con condizioni impensabili solo fino ad una settimana prima.
Un particolare plauso a Silvia, Gabriela ed Elena capaci di stupire per le loro rapide doti di apprendimento e determinazione alle quali non sono venuti certamente meno Andrea e l'instancabile Roberto.
Gli Allievi del 2° e 3° livello invece hanno potuto affinare la propria tecnica di surfata arricchendo il loro bagaglio di conoscenze, tali da fare in breve tempo quel salto di qualita' tanto desiderato, con Renato, Simone, Gabriele e Fabio sempre pronti a mettersi in gioco specie quando le condizioni si facevano piu' impegnative e radicali.
In tutto gli Allievi sono stati in acqua piu' di 25 ore, svolgendo lezioni teoriche per 10 ore, disponendo alternativamente di tutta la gamma Jimmy Lewis dai nuovissimi Stun gun ai Kwad , Mano, Striker ed Hanalei nelle diverse misure 8'2 - 8'7 - 9'0 - 9'1 -9'2- 9'4 - 9'7 - 10'0, ben supportati dalle performanti pagaie Quickblade dove particolare interesse ha destato il nuovo modello Fly weight AC 83"
Concludiamo con la lunghissima ma doverosa lista di ringraziamenti.....
JLID Europe Distribution ringrazia in modo particolare tutti i partecipanti alla Clinic per la loro preziosa presenza, dedicando ad ognuno di loro un pensiero affettuoso per cio' che hanno saputo trasmettere consegnandoci il ricordo di una esperienza indimenticabile.
JLID Europe Distribution ringrazia in modo particolare gli Istruttori del Team jimmy Lewis International Alessandro Onofri e Daniele Guidi capaci di svolgere il proprio compito in modo superlativo, riuscendo a dare e ricevere un contributo da tutti gli Allievi tale da arricchire in modo eccezionale la loro persona ed il loro bagaglio tecnico professionale.
Infine JLID Europe Distribution vuole ringraziare Alessandro Lovo e tutto il suo Team del Centro test di Lanzarote composto dal Local Luis sempre pronto alla battuta e super disponibile e da Gianni da poco entrato a far parte della famiglia che hanno saputo a modo loro saper soddisfare tutte le esigenze che di volta in volta si sono presentate.
Jimmy Lewis It's time for an upgrade 2013
Train hard, go fast, have fun
Pubblicato il 29 ottobre 2012 | Blog > Viaggi: SUP