• Sacca Underwave Vortex Surf

    Sacca Underwave Vortex Surf

Home > BLOG > Sacca Underwave Vortex Surf

Come forse molti di quelli che ci leggono spesso già sapranno, quest'anno Sergio ed io le vacanze di Natale, Capodanno e Befana le passeremo sulle spiagge del Brasile, ovviamente con attrezzatura da kitesurf al seguito...

Ecco il problema: quando si viaggia in 2 con vele (almeno 2 a testa), twintip (una ciascuno) ed almeno un surfino, trasportare l'attrezzatura può diventare veramente un problema a cui conviene pensare per tempo!

Per quanto riguarda il trasporto aereo è ovviamente escluso farla passare per mazze da golf, quadri, mobili ikea o quant'altro abbiamo già visto e sentito ma si paga ovviamente il trasporto attrezzatura sportiva.

Ma come si trasporta tutto questo materiale?

Il nostro problema era chiaramente il surfino. Negli altri viaggi che abbiamo fatto abbiamo di solito optato per infilare il surfino in un "sandwich" di twintip e trasportare solo le tavole come attrezzatura sportiva nella sacca da surboard. Le vele ovviamente stavano nelle valige regolari, al posto dei vestiti.

Stavolta, volendo portare 5 vele invece di 3 e avendo comunque un limite di peso superiore per l'attrezzatura sportiva abbiamo deciso per una sacca che potesse contenere tutto: vele e tavole.

Non ci sono in circolazione molte sacche da viaggio capaci di contenere sia un surfino che tutto il resto, quindi la nostra scelta è ricaduta sulla Underwave VORTEX TRAVEL BAG SURF con ruote 145+30cm.

Prima di ordinarla avevamo visto le foto sul sito underwave, ma quando è arrivata siamo rimasti comunque positivamente colpiti.

La sacca si compone in realtà di 2 sacche completamente separabili ed indipendenti.

La parte inferiore è semirigida con rinforzi agli angoli, ha le ruote (sono ruote piuttosto grandi per sopportare il peso quando è piena) ed è allungabile. La misura 145+30cm significa proprio questo e cioè che normalmente la sacca è 145cm, ma in caso di necessità dalla parte superiore si può estrarre una prolunga di 30cm semplicemente aprendo un soffietto a zip... quello che serve per farci stare un surfino.

La prolunga è fatta del tessuto della sacca, quindi da sola non sarebbe un'adeguata protezione per la punta del vostro surfino. Per questo in dotazione c'è una piccola sacca imbottita che si incastra a pennello nella prolunga e serve a dare maggiore protezione alla vostra surfboard... quando poi arrivate a destinazione può sempre tornarvi utile per andare in spiaggia, riporre lycre e costumi bagnati ecc!!!

Oltre ad un surfino ci sta comodamente anche una twintip (o volendo anche 2)... naturalmente smontate e imballate a dovere. Noi in genere ne mettiamo una sopra ed una sotto al surfino che così resta ancora più protetto dai colpi. L'importante è fare attenzione che non ci siano punti in cui le TT forzano sul surfino (bisogna usare un po' di cartone e magari il nylon da imballaggi, quello con le microbolle).

La parte superiore staccabile può ospitare comodamente le vele e magari anche i trapezi. Così ad occhio direi più o meno 3 vele e 2 trapezi senza troppe forzature più pad strap e pinnette.

Il fatto che le due parti siano separabili è utile per almeno 2 motivi. Anzitutto perché a seconda del viaggio che dovete affrontare, di quanto materiale dovete portare con voi o di quanta franchigia avete potete aver bisogno della sacca completa o magari solo della metà. In secondo luogo, la parte staccabile può tornarvi utile una volta arrivati a destinazione ad esempio per portare il materiale in spiaggia, e proprio per questo ha la possibilità di essere portata in spalla.

NOTA NOSTRA: l'imbottitura è ottima e quest'idea della sacca-imbottitura-extra ci è piaciuta proprio tanto però un surfino è un oggetto MOLTO delicato, quindi consigliamo sempre un ulteriore imballo.

http://www.underwave.info


    • XS
    • S
    • M
    • L
    • XL
    € 379.00-8%€ 349.00
    • 5.2
    • 5.7
    € 1,199.00
  • Guarda anche

    • Test Naish Pivot 2025: un Big Air che sorprende

      Il nuovo Pivot 2025 sempre più potente ed esplosivo!!

      Il Naish Pivot 2025 si conferma uno dei kite più apprezzati per il Big Air e il freeride, con miglioramenti sostanziali nella stabilità e nella reattività. Abbiamo avuto modo di testarlo in diverse condizioni, dal vento medio alle

    • Clément Roseyro entra in Naish

      Un vero waterman: dal surf al kiteboarding, dal foil al wing foiling

      Clément Roseyro, uno degli atleti più versatili nel panorama degli sport acquatici, entra a far parte del team Naish. Cresciuto con il mare nel sangue ad Anglet, in Francia, ha sviluppato una passione per il surf, il kite, il foil e il wing

    • Muta da surf: guida alla scelta

      Spessore, modelli e tutto quello che devi sapere prima di comprare la tua muta da surf o kitesurf