Il Naish Pivot 2025 si conferma uno dei kite più apprezzati per il Big Air e il freeride, con miglioramenti sostanziali nella stabilità e nella reattività. Abbiamo avuto modo di testarlo in diverse condizioni, dal vento medio alle raffiche più intense, per capire come si comporta rispetto ai modelli precedenti.
In volo: stabilità e controllo migliorati
La prima cosa che si nota pilotando il Pivot 2025 è la sua stabilità eccezionale. Grazie alla nuova cucitura Profile Lock Seam, il profilo rimane più rigido anche sotto stress, evitando deformazioni e mantenendo una potenza costante. Questo si traduce in un volo pulito e prevedibile, con una pressione sulla barra ben distribuita e senza picchi di tiro improvvisi.
Anche nei venti più rafficati, il Pivot 2025 non sbanda né perde assetto, risultando sempre bilanciato. Il lavoro fatto sul leading edge e sulla tensione del canopy riduce il flutter delle estremità alari, migliorando la scorrevolezza e la silenziosità in volo.
Maneggevolezza e reattività
Il sistema di briglie aggiornato, con le nuove linee TLS 500, rende il kite più diretto nei comandi. La sensazione sulla barra è precisa e fluida, senza zone morte, il che permette di gestire la potenza con grande controllo.
La velocità di rotazione è leggermente aumentata rispetto al modello 2024, rendendo il Pivot 2025 ancora più giocoso e divertente per chi ama i loop stretti e potenti. Anche nei kite loop più aggressivi, il kite chiude in modo pulito e prevedibile, evitando atterraggi bruschi.
Salti e hangtime: il re del Big Air
Dove il Pivot 2025 brilla davvero è nei salti. Il lift è esplosivo, grazie alla tensione migliorata del canopy e alla distribuzione più efficiente del carico sulle centine. Le accelerazioni sono fulminee e si sente subito la spinta verticale che lancia in alto senza sforzo.
L'hangtime è fenomenale: il kite porta in volo per diversi secondi, con una planata controllata e progressiva. Questo lo rende perfetto per chi ama il Big Air e vuole un kite capace di offrire salti enormi senza richiedere tecnica avanzata.
Non più un kite da wave
Se nelle versioni precedenti il Pivot poteva ancora essere considerato un kite ibrido adatto anche al wave riding, il modello 2025 si allontana definitivamente da questa vocazione. L'ottimizzazione della tensione del canopy e il profilo più rigido lo rendono meno adatto al drifting necessario per surfare le onde.
Invece, il Pivot 2025 punta tutto sulle prestazioni in Big Air e freeride, offrendo una risposta più diretta e un lift esplosivo, caratteristiche che non lo rendono il miglior compagno per chi cerca un kite da onde puro. Se il tuo obiettivo è il wave riding, meglio orientarsi su modelli specifici come il Naish triad.
Pivot 2025 e Kite Foil: un’accoppiata possibile?
Anche se il Naish Pivot 2025 non è pensato specificamente per il kite foiling, si comporta sorprendentemente bene in questa disciplina, soprattutto per chi cerca un kite reattivo e con un rilancio immediato. Grazie al peso ridotto e al profilo migliorato, il Pivot 2025 riesce a rimanere stabile anche con venti leggeri, caratteristica essenziale per il foil. La pressione sulla barra è sempre ben bilanciata, evitando quell’effetto di sovracontrollo che può disturbare le transizioni con una tavola foil. Tuttavia, rispetto a un kite foil dedicato, il Pivot ha un cut-off più netto nelle raffiche leggere e richiede una gestione più attiva per non farlo cadere in condizioni di vento estremamente basso.
Il rilancio è uno dei suoi punti di forza, quindi anche in caso di errore il kite torna facilmente in volo senza fatica.
Se sei un rider che ama alternare Big Air, freeride e qualche sessione di foil, il Pivot 2025 può essere una buona scelta. Ma se cerchi un kite specifico per il foiling puro, un modello con design a celle chiuse o un LEI ultra-leggero potrebbe essere più adatto.
Conclusioni
Il Naish Pivot 2025 è un kite che mantiene la sua anima versatile ma con netti miglioramenti in stabilità, controllo e lift. Perfetto per chi cerca un kite da Big Air capace di offrire salti alti, hangtime infinito e grande sicurezza in volo.
Punti di forza:
+ Grande stabilità anche in vento rafficato
+ Comandi precisi e diretti
+ Salti potenti e hangtime prolungato
+ Rilancio facile anche in vento leggero
Se ami saltare in alto e planare per secondi interminabili, il Naish Pivot 2025 è una delle migliori scelte per il 2025.