• SKATEBOARD GUIDA AI MODELLI DI SKATE

    SKATEBOARD GUIDA AI MODELLI DI SKATE

    Come scegliere una tavola da skate per principiante?

Home > BLOG > SKATEBOARD GUIDA AI MODELLI DI SKATE

Si fa presto a dire skateboard, ma di skate ce ne sono decine e decine di modelli diversi e orientarsi fra longboard, street, cruiser, surfskate non è facile per chi è alle prime armi e sta cercando di comprare il suo primo skateboard.
Molti quando si tratta di comprare il primo skate vanno un po' a caso, spesso guardando solo al prezzo. Molti comprano uno di quei piccoli skate in plastica colorati (tipo Penny) perchè sono economici e famosi e spesso dopo pochi minuti di utilizzo si rendono conto che non hanno comprato lo skate adatto per fare quello che avevano in mente, oppure hanno clamorosamente sbagliato misura.

Mi compro intanto uno skate da spender poco, uno qualsiasi, poi se mi piace vedo meglio quale fa per me. Un classico.
L'idea di fondo è giusta, però un minimo bisogna documentarsi prima di comprare uno skate qualsiasi e bisognerebbe almeno sapere quali tipi di skateboard esistono e cosa abbiamo in mente di farci, per poterne scegliere uno che ci faccia almeno divertire per un po', altrimenti il rischio è di comprare qualcosa che non vada bene nemmeno per per 5 minuti!

Per questo abbiamo scritto questa guida per principianti che vogliono comprare il loro primo skate, per sé o magari per i loro figli.

SKATEBOARD COMPLETO O DA ASSEMBLARE?

Prima di tutto iniziamo con il dire che gli skate si possono comprare completi oppure assemblando i diversi componenti, deck, truck, ruote ecc... Se siete al primo acquisto vi consigliamo vivamente di comprare uno skateboard completo, già assemblato.
Perchè? Perchè è veramente inutile complicarvi la vita comprando i componenti singolarmente e inoltre se non siete già abbastanza esperti così rischiate solo di sbagliare e comprare magari un truck che non è adatto al vostro deck. Già perchè non è che uno skate si può assemblare a caso. Una soluzione potrebbe essere di affidarsi ad un buon skate shop e farvi consigliare e assemblare uno skate da qualcuno competente, ma onestamente per un primo skateboard di fascia media o bassa solitamente non vale la pena.
Quindi per quanto riguarda la prima opzione vi consigliamo senza dubbio di comprare uno skateboard completo e già assemblato, così risparmiate soldi e soprattutto tanto tempo.
Insomma... poche paranoie: prendete uno skate e andate a imparare!

Ok, ora che abbiamo stabilito che è più semplice comprare uno skate già assemblato, viene il bello. E' il momento di scegliere il vostro skate. Capire qual'è il modello più adatto a voi in base a quello che vi aspettate di farci. Si perchè ancora una volta, si fa presto a dire fare skate... ma non è affatto la stessa cosa fare evoluzioni in uno skatepark, allenarsi per il surf, fare chilometri lungo le ciclabili, scendere le colline o semplicemente andare in giro nel traffico della città.
Vediamo allora quali sono le discipline dello skateboard e le caratteristiche dei diversi tipi di skateboard e qualche consiglio per sceglierne uno per iniziare ma abbastanza buono da non buttar via i vostri soldi.

SKATE STREET – FREESTYLE: LO SKATEBOARD CLASSICO

Lo skateboard streetradizionale, da salti e acrobazie, quello a cui la maggior parte delle persone pensano quando dici loro skate. Stiamo parlando degli skate street, detti anche da freestyle. Questi skate hanno il deck (la tavola vera e propria solitamente in legno) che assomiglia ad uno snowboard in miniatura. Il deck è quasi simmetrico, con le due punte rialzate. La lunghezza di queste tavole varia dai 28 ai 33 pollici circa. Pollici? Si lo so è fastidioso, ma è così. Le misure degli skateboard, come le misure delle tavole da surf, si danno in pollici, non in centimetri. Fatevene una ragione e munitevi di google convertitore... dopo un po' ci si fa l'abitudine.
I Truck sono del tipo Traditional Kingpin Trucks (TKPs). I traditional kingpins sono i trucks da skateboard più comuni che trovi appunto sugli skate street e sulla maggior parte dei cruiser.
Le ruote sono piccole e dure. Questo tipo di skate nasce per il freestyle, per fare salti ed acrobazie (i trick) e per lanciarsi sulle rampe di uno skatepark.

Quindi se la tua idea di skate include i salti, se sei un ragazzino grintoso che ha voglia di farsi male nello skatepark, o magari stai cercando uno skate per tuo figlio... allora ci siamo, questo potrebbe essere lo skate per te: uno skateboard classico.

 

Come scegliere uno skate street?

Se sei al tuo primo skateboard è chiaro che non hai bisogno dello skate più performante del mercato, però questo non significa che devi per forza comprarti una ciofeca. Comprare uno skate da bambino a 20€ quando sei un ragazzone di un metro e ottanta per ottanta chili significa che potresti dividere in due la tavola al primo drop!

Detto questo lo skate tradizionale è forse il più semplice da scegliere.
Controlla che il deck sia di buon Acero Canadese, un legno bello duro e resistente. Normalmente i deck di buona qualità sono composti da 7 strati incrociati, incollati e pressati. Questo assicura la giusta resistenza ed elasticità per i tuoi salti.

Misura del deck dello skate freestyle

LUNGHEZZA DEL DECK La stragrande maggioranza dei deck da skateboard tradizionale ha una lunghezza compresa fra 31 e 32 pollici, quindi fra gli 80 e gli 82 cm circa. La lunghezza dovrebbe essere proporzionata all'altezza di chi usa lo skate. Un bambino userà una tavola un pochino più corta di un adulto...
LARGHEZZA DEL DECK La larghezza del deck dovrebbe esser scelta in base alla misura dei tuoi piedi. La larghezza standard per i deck da skate è di 7.5" - 7.8" che corrispondono a 19 - 20 cm. Deck di questa larghezza vanno bene per la maggior parte delle persone e per la maggior parte delle condizioni. Se però hai piedi molto grandi allora meglio un deck largo almeno 7.8 o 8.
Un altro fattore da prendere in considerazione è l'uso che si ha in mente per lo skate. Per utilizzare lo skate in rampe, skate park, bowl, meglio un deck un pelo più largo e quindi fra i 7.8 – 8 pollici.

Quanto costa uno skate decente?

Gli skate tradizionali “da salto” cioè per fare evoluzioni e andare in skatepark sono fra i più diffusi. Questo fa sì che se ne possono trovare veramente per ogni gusto e per ogni tasca. In genere per un primo skate non si vuole spendere molto, però il consiglio è di non comprare un giocattolo che può rompersi o farvi rinunciare ad imparare perchè inadatto. Lasciate perdere skate completi a meno di 50€. Il problema negli skate troppo economici di solito è principalmente il deck non abbastanza robusto ma anche il resto dei componenti... truck, ruote, cuscinetti... fra cigolii e scricchiolii di solito non ne vale la pena.

Uno skate di buona qualità si trova facilmente nei negozi specializzati con poche decine di euro in più e con meno di 100€ è possibile portarsi a casa uno skateboard tradizionale di ottima qualità con cui divertirsi e progredire per molto tempo. Poi chiaramente è anche possibile spendere di più per skate più performanti... ma in genere per un buon skate street un budget sulle 80€ non è male. Ad esempio se vuoi comprare il tuo skate online dai un'occhiata sul nostro skate shop al nostro assortimento di skate street. Sono skate costruiti in Spagna, non in Cina, completi e di buona qualità.

CRUISER SKATEBOARD

I Cruiser sono skate adatti a spostarsi in città, anche se nulla vi vieta di usare uno skate tradizionale per muovervi in città, con un cruiser andare in giro è un po' più confortevole, per via delle ruote più grandi. Abbastanza piccoli, agili, leggeri e facili da trasportare. Se la tua idea di skate non include salti ma hai piuttosto in mente un mezzo per piccoli spostamenti e che sia anche facile da mettere dietro uno zaino, allora stai cercando un piccolo cruiser.
Gli skate cruiser hanno deck con uno shape direzionale e quindi una punta pronunciata ed una coda tagliata.
Si tratta di una forma che spesso ricorda quella di una tavola da surf in miniatura. Alcuni modelli si avvicinano più alle caratterisitche del longboard, tanto da essere dei long in miniatura, altri agli skate steet così da non disdegnare qualche acrobazia in park.
I Truck usati sono quasi sempre del tipo Traditional Kingpin Trucks (TKPs)
Le ruote sono abbastanza grandi e morbide per offrire comodità e velocità. I Cruiser sono dei tutto fare. Li puoi usare per andare in giro e per fare qualche tricks, anche in park.

Da qualche anno sono stati in buona parte soppiantati dai surfskate. Un po' più grandi e con truck specifici che permettono di curvare più facilmente e avanzare senza doversi spingere con i piedi... ma di questi ne parliamo più avanti.

Misura del deck di uno skate Cruiser

I Cruiser generalmente sono lunghi fra i 27/28 pollici ed i 33/34 pollici.
Per soddisfare ancora di più le esigenze di trasportabilità ma soprattutto per i bambini ci sono i Mini-Cruiser. Piccoli Cruiser lunghi sui 22 pollici, di cui il più famoso e iconico è il Penny Skate con il suo deck in Plastica e tutte le varianti che dagli anni ottanta ad oggi hanno invaso le strate.
E' bene sapere che skate così piccoli sono adatti per bambini più che per adulti. Chiaramente anche un adulto può usare un Cruiser da 22, se è bravo, ma se pensate di imparare con uno skate così piccolo sappiate che non è affatto semplice e che vi state complicando la vita inutilmente. I mini-cruiser come il Penny non sono skate per adulti principianti, perchè sono davvero piccoli e basta sbilanciarsi appena per finire a terra. Per un adulto che vuole imparare molto meglio un deck più grande, da 30 pollici circa che offre maggio appoggio e un po' più margine di errore.
Ma se volete semplificarvi l'apprendimento e divertirvi da subito, abbondate davvero sul vostro skate e fatevi un bel longboard o meglio ancora un surfskate.

Quanto costa un Cruiser decente?

I Cruiser in genere costano un po' di più di uno skate tradizionale ma, ancora una volta si trovano da tutti i prezzi. Un Cruiser decente, con deck in legno di qualità costa in genere fra le 100€ e le 150€. Chiaro che è anche possibile spendere molto di più... tutto dipende da quello che volete. E chiatamente anche meno... I Cruiser in Plastica di solito costano circa la metà ed i mini-cruiser in plastica ancora meno, anche se gli ormai famosi Penny non sono poi tanto economici!

LONGBOARD SKATE

I longboard sono tavole grandi, veloci, stabili, fatte per le lunghe distanze e non solo. Tavola più lunga e ruote più morbide e grandi di uno skateboard tradizionale e di un cruiser, permettono ai longboard di scorrere velocemente su strada ed assorbire le asperità del terreno, rendendone l'uso molto confortevole.
Di contro essendo molto più ingombrante e più pesante un longboard non sarà adatto a girare in park e compiere evoluzioni... anche se vi sorprenderebbe vedere cosa si può riuscire a fare con un longboard... fate una ricerca su you tube per farvi un'idea di cosa significa longboard freestyle e longboard dancing!

Discipline del Longboard

Appunto... Si fa presto a dire longboard, ma le discipline nel longboard sono tante e molto diverse fra loro.
CRUISING La più comune il cruising, consiste semplicemente nell'andare in giro con il vostro longboard .
DANCING / FREESTYLE Il Dancing prevede di fare passi mentre la tavola scorre, dai più semplici di derivazione surf come cross step e simili a veri e propri passi di danza. E se parlando di danza vi viene in mente che sia una disciplina da ragazzine... fatevi un giro su youtube e poi ne riparliamo!
Una variante del Dancing è il Freestyle, dove oltre a compiere passi di danza sulla tavola si eseguono anche salti e la tavola viene fatta roteare in aria e si eseguono anche tricks tipo quelli dello skate tradizionale.

CARVING Nel carving si affrontano percorsi pianeggianti o in leggera pendenza curvando e magari facendo pumping... se questo è il tuo obiettivo probabilmente dovresti dare un'occhiata ai surfskate
FREERIDE / DOWNHILL La specialità che prevede di affrontare discese con il proprio long skate si chiama freeride, e se state pensando di cimentarvici sappiate che l'asfalto è duro e le protezioni mai abbastanza! Quando il freeride si fa estremo diventa Downhill … e non è assolutamente pane per principianti!

Naturalmente per ciascuna di queste specialità sarà necessario scegliere un tipo di longboard specifico, con misure e caratteristiche di deck, truck e ruote adatte a quel che vuoi fare. Certo è però che chi è alla prima esperienza e sta per comprare la prima longboard, difficilmente cerca un mezzo super specifico che performi in una singola disciplina. Generalmente chi è principiante si orienta verso longboard polivalenti, che permettono di fare un po' di tutto, e soprattutto andarsene in giro, fare delle belle carvate eventualmente su leggere pendenze e magari qualche passo di dancing

Tipi di longboard

Misura e forma del longboard sono le prime caratteristiche da valutare.
LUNGHEZZA DEL DECK: Gli skate longboard misurano in genere fra i 36 ed i 46 pollici. In linea di massima una tavola più lunga è più stabile ma meno maneggevole di una più corta.
WHEELBASE: un altro fattore fondamentale da considerare per capire il comportamento di uno skate longboard è il suo wheelbase che è definito, quasi sempre, come la distanza fra i fori interni dei trucks anteriore e posteriore. Un whellbase ampio rende lo skate più stabile, anche quando la velocità aumenta. Di contro un wheelbase stretto lo rende capace di curvare più stretto.
COSTRUZIONE: gli skate tradizionali migliori sono realizzati quasi sempre in acero canadese che è un legno resistente e rigido, perfetto per resistere ai violenti atterraggi ed ai colpi cui sono sottoposti. Nei longboard è richiesta oltre alla resistenza la flessibilità in modo che quando si imprime una spinta al deck questo risponda con una spinta contraria. Ecco perchè i deck molto spesso usano combinazioni di legni diversi fra cui oltre all'acero il più flessibile bamboo. Inoltre spesso sono aggiunte laminazioni con fibre di vetro o altri componenti.
In generale una tavola più flessibile è più piacevole in conduzione perchè assorbe meglio le vibrazioni ed è adatta al Cruising, meno alla velocità che richiede al contrario una tavola molto più rigida
TRUCKS: Reverse Kingpin Trucks (RKPs). I trucks dei longboard sono invertiti rispetto ai trucks tradizionali ed infatti prendono il nome di Reverse Kingpin Trucks. 
Top Mount vs Drop Through Longboard Trucks.
Nei longboard, a differenza che in qualsiasi altro tipo di skate i truck possono essere montati sia nella maniera tradizionale che Drop Trough cioè attraverso il deck. In pratica attraverso dei tagli nel deck i trucks vengono montati a metà del deck con il risultato che lo skate sarà molto più vicino a terra. Se pensate che sia solo un dettaglio, vi sbagliate. Uno skate più vicino a terra è più facile da spingere, più stabile ma meno reattivo e girerà con minore agilità.
RUOTE: tipicamente le ruote da longboard sono grandi e abbastanza morbide perchè devono assorbire le vibrazioni ed offrire una buona tenuta anche ad alte velocità.
Questo per quanto riguarda i dettagli più importanti e tralasciando ulteriori caratteristiche che approfondiremo in altri post.

Quanto costa un longboard decente?

Qui è più difficile dare un prezzo unico perchè come abbiamo visto le tipologie sono molte... Diciamo che per un longboard decente è abbastanza difficile spendere meno di 130€ / 150€ mentre è facile spendere oltre 300€

SURFSKATE

Se quello che cerchi è il surf feeling allora ci sono skateboard specifici più adatti anche di un longboard. Stiamo parlando dei Surfskate.
I surfskate sono skate la cui principale caratteristica è quella di avere un truck che permette curve molto più strette e soprattutto di generare velocità attraverso il pumping. Con questo tipo di skate per avanzare non serve spingersi con il piede, ma si accelera pompando con un movimento praticamente identico a quello che fanno i surfisti per accelerare sull'onda.

Se sei un surfista che sta cercando uno skate per allenarsi al surf fra una sessione e l'altra, questo è lo skate che dovresti comprare. Ma non solo. Anche se non sei un surfista ma ti piace l'idea di provare quel feeling, provare a scivolare sull'asfalto curvando dolcemente, affrontare piccole discese e piccole salite... insomma, se stai cercando uno skate per divertirti e che sia anche facile da imparare un surfskate è decisamente lo skateboard giusto. Sì perchè i surfskate sono probabilmente i più facili fra tutti quelli che abbiamo visto per iniziare.

Un surfskate è sicuramente molto più facile di uno skate street, ma molti lo trovano più facile anche di uno skate cruiser e di un longboard. Con un surfskate anche chi non è mai salito su uno skate impara a curvare e avanzare in un paio d'ore. 

Troppo facile per essere anche divertente? No. La progressione è veloce ma le manovre più radicali richiedono impegno, come per qualunque altra disciplina. E una volta presa dimestichezza con l'andatura di base anche nel surfskate ci sono discipline verso cui orientarsi. E anche con un surfskate è possibile andare in park, bowl, affrontare rampe, onde artificiali eccetera... insomma ce n'è di che farcisi male!

TRUCKS: Di Truck da surfskate non ne esiste un solo modello ma molti, ciascuno dei quali con caratteristiche specifiche e in grado di dare un feeling diverso. L'argomento è piuttosto lungo e complicato per cui ti consiglio di approfondirlo leggendo qualche post specifico come ad esempio questa nostra guida al surfskate.
DECK: I Deck da surfskate hanno in genere misure che stanno a metà strada fra un cruiser ed un longboard. Un po' più lunghi e soprattutto un po' più larghi di un deck da cruiser, un po' più corti di un long. In genere un surfskate ha un deck con una lunghezza compresa fra 30 e 34 pollici e larghezza sui 9,5 pollici, ma è possibile anche trovarne di più piccoli così come di più lunghi... perfino dei veri e propri longboard con truck da surfskate.
La lunghezza del deck dovrebbe essere proporzionale all'altezza di chi lo usa, oltre che dall'uso che si intende farne. Anche per i surfskate vale la regola che un deck più grande offre maggior stabilità.
WHEELBASE Il wheelbase invece è ciò che influenza il carattere dello skate. Più è stretto più lo skate girerà stretto e sarà reattivo ma meno adatto alla velocità.

Quanto costa un surfskate decente?

Anche per i surfskate le tipologie sono molte, e quindi anche i prezzi... In linea di massima per un surfskate decente è abbastanza difficile spendere meno di 180€ mentre è facile spendere 200€ ed anche ben oltre 300€

Come già detto vi consiglio, se state pensando di comprarvi un surfskate, di approfondire un po' l'argomento prima di comprare un surfskate leggendo la nostra guida all'acquisto di un surfskate ed eventualmente date un'occhiata alla nostra guida ai migliori surfskate , per capire quale può essere più adatto a voi.

Conclusioni: quale skate comprare per iniziare

Riepilogando e semplificando, a costo di sembrare un po' troppo riduttivi, ecco alcune considerazioni finali per scegliere il tuo primo skateboard:

Sei un ragazzino (o una ragazzina) grintoso che ha in mente salti ed acrobazie? Uno skateboard tradizionale è quello che fa per te. Dai un'occhiata nel nostro skate shop per comprare un modello che abbia già un ottimo rapporto qualità prezzo

Vivi in una grande città e cerchi un piccolo mezzo di trasporto da infilare nello zainetto all'occorrenza? Un Cruiser è lo skate giusto per te, ma se non sei un ragazzino e non hai mai fatto skate okkio a non comprare un mini-cruiser!

Cerchi un mezzo per muoverti con stile su distanze abbastanza lunghe, scivolare e carvare sull'asfalto, anche se non sei più un bimbetto ti è venuta voglia di cimentarti con uno skate magari per passare un po' di tempo con i tuoi figli o perchè ti è venuto in mente che da ragazzino un paio di volte ne avevi provato uno? Dai un'occhiata ad i longboard.

Sei un surfista che vuole tenersi in allenamento tra una mareggiata e l'altra o semplicemente non hai mai fatto surf ma vorresti provare quel feeling fuori dall'acqua? Vai di Surfskate!

Cerchi uno skate per bambini piccoli? Un mini-cruiser di quelli tipo penny in plastica può andar bene finchè hanno sui 4-5 anni. Dopo anche per loro meglio qualcosa di un pochino più grande e stabile.

Guarda anche

  • Guida completa alle ruote per il surfskate

    Come scegliere le ruote perfette per il tuo stile di guida

    Le ruote sono un elemento fondamentale del surfskate, influenzando in maniera significativa grip, scorrevolezza e capacità di carvare. La scelta delle ruote giuste dipende da diversi fattori, tra cui lo stile di guida, il tipo di terreno e le preferenze

  • Surfskate D-Street Mission 32

    Una tavola da primo prezzo che non è niente male

    Se c'è una cosa che mi entusiasma sempre, è provare nuove tavole, e questa volta ho messo sotto i piedi il D-Street Mission 32. Avevo già sentito parlare di questa tavola come un'opzione versatile per il surfskate, adatta sia ai

  • Libro "un viaggio a 360° nel mondo dello skateboard"

    Alla scoperta del nuovo libro di Francesco Ugolini

    Lo skateboarding è più di uno sport: è cultura, stile di vita e passione. Pochi in Italia possono vantare l’esperienza e la dedizione di Francesco Ugolini, che ha deciso di condensare il suo sapere in un libro rivoluzionario per